Storia dell'Associazione ex-Allievi dell'I.T.I.S. "Montani"
Il 1 Aprile 1902 sei ex-allievi (Prof. Pacifico Paoloni, Umberto Orlandi, Prof. Evaristo Perotti, Raffaele Tranquilli, Prof. Giuseppe Agostini, Rag. Domenico Fontana) decisero di fondare l'Associazione ex-Allievi del nostro Istituto.
La sera del 18 Settembre 1902, con entusiasmo e spirito di iniziativa, dichiararono costituita l'Associazione con il seguente programma:
- Ridestare l'assopito spirito di associazione e di solidarietà
- Rinsaldare i vincoli di affetto
- Far sì che le energie individuali si fondessero per l'efficace tutela di ogni legittimo interesse
- Cercare e mettere in opera i migliori mezzi per la conquista di ogni diritto
- Concorrere con la mente e col cuore per vincere le aspre lotte della vita
- Escogitare tutti i mezzi atti a spianare la via per iniziare una onorevole carriera ai giovani colleghi
- Migliorare la posizione di quelli che già militano nel campo dell'industria
- Tenere alto il prestigio della Scuola di Fermo
Fedeli sempre al programma prefisso, si posero energicamente all'opera, animati dalla bontà della causa e fidando nell'appoggio morale e materiale dei colleghi.
Per dare voce ai soci e permettere la discussione e l'approfondimento di argomenti interessanti, si fondò il nostro bollettino.
Dopo un lungo studio, fu compilato il primo Statuto, modellato su quello dell'Associazione degli ex-allievi delle Scuole d'arti e mestieri di Francia.
Dopo lunghe e animate discussioni, lo Statuto fu approvato dall'Assemblea la sera del 18 gennaio 1903.
Questo primo periodo della vita sociale può dirsi fecondo di buoni risultati, poiché l'Associazione era già costituita e si era riusciti a vincere l'apatia, nemica di ogni civile progresso.
Tuttavia, mentre il bollettino fu bene acceto da tutti, lo Statuto — benché animato da uno spirito pratico e positivo — venne accettato solo provvisoriamente dall'Assemblea del 14 Aprile 1903, con mandato al Consiglio eletto quel giorno di modificarlo entro un anno.